A Radio Station Broadcasts At A Frequency Of 80 Mhz
A Radio Station Broadcasts At A Frequency Of 80 Mhz
Essenzialmente la varie emittenti radiofoniche si dividono in due gruppi: le radio generaliste, che hanno contenuti e programmi di varia natura e le radio tematiche. Fra le radio tematiche, hanno conosciuto un successo straordinario le radio tematiche musicali, che trasmettono musica di ogni tipo. Le radio tematiche musicali, sono le più ascoltate dagli utenti. La radio, soprattutto quella musicale, si dimostra in grado di condizionare i gusti del pubblico, molto più del previsto, con le proprie programmazioni. Ma anche la radio generalista e soprattutto la Rai ritorna ai trionfi del passato: programmi come ''Il ruggito del coniglio'', Zapping e soprattutto Viva Radio 2, i cui i comici Fiorello e Marco Baldini che propongono sckech e imitazioni di grande spessore, riesce a riscuotere ascolti record nella storia della radio italiana.
Il 13 febbraio di ogni anno, in tutto il mondo, si celebra il Giorno Mondiale della Radio. Nella prima metà degli anni '90 si registra un calo di ascolti per la radio e in molti sostengono che per il più antico dei mass media sia vicina la fine. In effetti la concorrenza con la televisione si rileva perdente e il pubblico è in forte discesa. La diffusione di Internet e la nascita delle web radio alla fine degli anni novanta rilancia però straordinariamente la radio dandole nuova linfa ed una nuova sociologia. Essa è infatti il mezzo migliore che si può collegare con il nuovo strumento e molte emittenti si dotano di un sito Web. Nel febbraio 2016 il 70% della popolazione italiana è raggiunto da un segnale outdoor (al di fuori degli edifici) DAB+, con una copertura concentrata nel nord Italia e nelle grandi città, mentre nel 2017 è previsto il raggiungimento di una copertura nazionale del 90%. Sempre nel febbraio 2016, i tre consorzi nazionali che trasmettono in DAB+, di cui Rai con due multiplex (bouquet di canali), raggiungono una copertura di: Rai DAB (Rai Way): 55%, DAB Italia: 65%, EuroDAB Italia: 65%. A questi si aggiungono sei multiplex locali: DBTAA, Digiloc, Rundfunk-Anstalt Sudtirol (RAS), DAB Media, CR DAB, Radio Vaticana Nel gennaio 2016 trasmettono 116 canali DAB+ in simulcast e 20 esclusivamente DAB+, ai quali si aggiungono 7 data service e 2 canali di test. I canali nazionali sono 39, a fronte dei 19 ricevibili FM.
La radio libera nasce e si sviluppa con intenti diversi: trasmettere musica indipendente e dediche, notiziari locali, programmi demenziali, idee politiche. Trasmettono la musica ribelle degli anni '70, snobbata dalla Rai e conquistano soprattutto il pubblico giovanile. Le radio libere contribuiscono a rinnovare radicalmente un settore ingessato, grazie anche ad idee nuove, a programmi originali e talvolta anche stramplati. Le prime radio libere hanno tipicamente una connotazione politica di sinistra, ma tante nascono semplicemente dalla voglia di aggregazione e di lanciarsi di molti giovani. Talvolta, molte di queste radio, trasmettevano i programmi in soluzioni economiche di fortuna: la romana RDS, ad esempio, aveva il suo studio in una soffitta, ma il caso più eclatante è quello della bolognese Radio Alice. Più tardi nasceranno anche radio a connotazione tipicamente religiosa, come Radio Maria. Una volta modulato, il segnale passa dal ricevitore (che può essere la radio dell'automobile) che lo codifica e lo trasmette sotto forma di suono.
- A Radio Online
- A Radio Play
- A Radio Station Broadcasts At A Frequency Of 80 Mhz
- Migliore App Radio Italiane
- Musica Italiana In Radio
- Radio 105
- Radio Anni 60
- Radio Anni 80
- Radio Azzurra
- Radio Birikina
- Radio Bruno
- Radio Capital Frequenza
- Radio Conad
- Radio D'italia
- Radio Deejay
- Radio Dimensione Suono
- Radio Dj On Air
- Radio Elemento
- Radio Elettrica
- Radio Esercito
- Radio Eurospin
- Radio I Italia
- Radio Italia Emma
- Radio Italiane In Linea
- Radio Kiss Kiss
- Radio Maria
- Radio Musica Italia
- Radio Musica Italiana Anni 60 70 80
- Radio Musica Italiana Anni 60
- Radio Musica Italiana Anni 70 80 90
- Radio Musica Italiana Anni 70
- Radio Musica Italiana Anni 80
- Radio Musica Italiana Canale
- Radio Musica Italiana Cantautori
- Radio Musica Italiana Senza Pubblicita
- Radio Radio
- Radio Solo Musica Italiana
- Scarica Radio Italiane